Seguire un’alimentazione bilanciata ma soprattutto consapevole è particolarmente importante per giovani e adolescenti. Con il progetto Mangiar Sano, vogliamo diffondere una cultura della merenda sana, invitante e alla portata di tutti.
Gli adolescenti sono in una fase delicata della crescita e hanno bisogno di introdurre nutrienti adatti allo sviluppo fisico. Inoltre, tra studio e attività sportive, vivono uno stile di vita attivo e che richiede il giusto “carburante” suddiviso in più pasti e spuntini nel corso della giornata. È un’età importante anche dal punto di vista dello sviluppo delle abitudini alimentari e quindi un’opportunità imperdibile per rafforzare l’abilità di operare scelte individuali sane.
A scuola, gli studenti e le studentesse consumano almeno uno spuntino al giorno e spesso anche due quando l’orario delle lezioni si protrae oltre le 13. Uno dei canali più diffusi per lo spuntino di metà mattinata è quello del vending che però ha fama di avere un’offerta poco sana fatta di merendine, snack al cioccolato – che però di cioccolato hanno veramente poco – prodotti fritti e bibite gasate. In realtà, i prodotti più salutari sono sempre stati disponibili ma con minore appeal rispetto al junk-food e a costi più elevati.
Il Progetto Mangiar Sano è un’iniziativa che abbiamo avviato nelle scuole in cui sono attivi i nostri distributori automatici che sensibilizza gli studenti ad un consumo più consapevole degli snack e delle bevande scelte al distributore durante le pause scolastiche. I distributori sono rifornimenti con un’ampia scelta di prodotti denominati Bontà e Benessere. Tutti i prodotti di questa categoria devono soddisfare almeno due dei criteri riportati di seguito:
- Apporto di grassi saturi ≤ 1.5 gr/porzione
- Apporto di sodio ≤ 0.5 gr/100 gr
- Apporto di zuccheri semplici ≤ 20 gr/100 gr
- Senza zuccheri aggiunti
- Impiego esclusivo oli e grassi di alta qualità
Il Progetto Mangiar sano pone l’accento non solo sulle qualità nutrizionali degli alimenti ma anche sull’origine e sostenibilità dei prodotti preferendo produzioni biologiche, agroalimentari tradizionali, a km 0, eque e solidali, di origine vegetali e con ridotto packaging. Largo spazio dunque a frutta e verdura fresche già lavate e comodamente porzionate; yogurt, succhi di frutta e frullati; snack da forno sia dolci che salati che non hanno nulla da invidiare alle zuccherose merendine in termini di gusto e di appeal.
L’obiettivo del progetto è rafforzare le capacità degli studenti di intraprendere azioni positive e sostenere scelte responsabili per la salute e per l’ambiente. Se vuoi saperne di più oppure sei interessato a portare il progetto Mangiar Sano nella tua scuola, scrivici via mail oppure compila questo form.